CHIRURGIA GENERALE
Informazioni generali
Direttore/Coordinatore: Prof. Ludovico Docimo
Durata: 5 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate
Contatti: Piazza L. Miraglia, 2 - 80138 Napoli | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione (Tel. 081 5667465 - 7457 – 7441 Fax: 081 5524515 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Corso di studio in breve
Il programma formativo della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli è finalizzato all'acquisizione di capacità professionali, mediante la frequenza programmata di attività didattiche e lo svolgimento di attività assistenziali funzionali alla progressiva acquisizione delle competenze previste dall'ordinamento didattico in conformità alle indicazioni dell'UE. La formazione in toto si avvale di tutor di riferimento che guideranno il formando in tutti i settori specialistici della chirurgia: generale, gastroenterologico, bariatrico, ecc. con possibilità di integrare la propria formazione attraverso stage nella rete formativa campana o presso stage di eccellenza all'estero in extra rete formativa.
Requisiti di accesso
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami)
ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO
Informazioni generali
Direttore/Coordinatore: Prof.ssa Katherine Esposito
Durata: 4 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche avanzate
Contatti: Direzione, P.zza Miraglia 1 Napoli | Pad. 2 lato ovest IV piano | Tel. 081.5665054 –0815665289
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione (Tel. 081 5667465 - 7457 – 7441 Fax: 081 5524515 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Corso di studio in breve
La Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” è articolata in 4 anni di corso. Per il conseguimento del titolo di specialista lo specialista in formazione deve acquisire 240 CFU distribuiti tra attività didattica e attività formative professionalizzanti.
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI DELLA SCUOLA
Lo specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo deve aver maturato le conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia e clinica delle malattie del sistema endocrino e del metabolismo. Deve aver raggiunto la piena maturità e competenza professionale per gestire in maniera adeguata il percorso diagnostico e terapeutico delle patologie endocrine, metaboliche ed andrologiche.
GERIATRIA
Informazioni generali
Direttore/Coordinatore: Prof.ssa Michelangela Barbieri
Durata: 4 anni
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate p.zza Miraglia 2 Napoli - II Padiglione lato ovest-piano terra
DAI di Medicina Interna e specialistica – UOC geriatria e medicina p.zza Miraglia 2 Napoli - II Padiglione lato est-IIIpiano
Contatti:
Direttore: Prof.ssa Michelangela Berbieri
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Tel. 081.5665138
Segreteria: Tel 0815665135 Fax 081.5665303
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione (Tel. 081 5667465 - 7457 – 7441 Fax: 081 5524515 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Corso di studio in breve
La Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli forma Specialisti in Geriatria, i quali, alla fine del loro percorso formativo, avranno acquisito e maturato le conoscenze e le relative competenze teoriche, scientifiche e professionali sulla cura del paziente anziano in tutti i suoi aspetti.
In particolare:
- gli obiettivi formativi del Corso di Specializzazione in Geriatria consistono nell’aver realizzato l’approfondimento e l’elaborazione di conoscenze teoriche, scientifiche e professionali specifiche sui processi di invecchiamento normale e patologico e sulla condizione di fragilità e disabilità dell'anziano; sulla demografia ed epidemiologia dell'invecchiamento; sulla fisiopatologia, clinica e trattamento delle malattie acute e croniche dell'anziano e sulle grandi sindromi geriatriche; sulla medicina preventiva, sulla riabilitazione e sulle cure palliative; sulle metodiche di valutazione e di intervento multidimensionale nell'anziano in tutti i nodi della rete dei servizi, acquisendo anche la capacità di coordinare l'intervento interdisciplinare nell'ambito dell'unità valutativa geriatrica;
- gli obiettivi didattici del Corso di Specializzazione in Geriatria consistono nell’aver realizzato attività pratiche (in reparti, ambulatori e laboratori), teoriche con didattica frontale (lezioni e seminari) e scientifiche (partecipazioni a congressi, incontri interdisciplinari, journal club, etc)
Inoltre, la Scuola favorisce, nei limiti delle possibilità regolamentari, la partecipazione degli specializzandi ad attività formative presso strutture internazionali di riconosciuto prestigio scientifico ed assistenziale.
Requisiti di accesso
Requisiti, titoli e modalità di ammissione
Per essere ammessi alla Scuola di specializzazione in geriatria occorre essere in possesso del titolo di laurea in medicina e chirurgia, con obbligo di conseguire l’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo entro la data di inizio delle attività didattiche, e superare un concorso nazionale di ammissione, per titoli ed esame, bandito annualmente direttamente dal MIUR.
MEDICINA D'EMERGENZA-URGENZA
Informazioni generali
Direttore/Coordinatore: Prof. Mauro Giordano
Durata: 5 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate
Contatti: Piazza Miraglia - Padiglione 2, lato est - 3° piano | Tel.0815666037 - 0815665080 | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione (Tel. 081 5667465 - 7457 – 7441 Fax: 081 5524515 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Corso di studio in breve
La Scuola di specializzazione in Medicina d'Emergenza-Urgenza dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli afferisce al Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche, Neurologiche, Metaboliche e dell'Invecchiamento ed ha una durata di 5 anni.
Lo Specialista in Medicina d'Emergenza-Urgenza deve aver maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nei campi del primo inquadramento diagnostico (sia intra che extraospedaliero) e il primo trattamento delle urgenze mediche, chirurgiche e traumatologiche; pertanto lo specialista in Medicina d'Emergenza-Urgenza deve aver maturato le competenze professionali e scientifiche nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle urgenze ed emergenze mediche, nonché della epidemiologia e della gestione dell'emergenza territoriale onde poter operare in piena autonomia, nel rispetto dei principi etici, nel sistema integrato dell'Emergenza-Urgenza.
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami)
MEDICINA INTERNA
Informazioni generali
Direttore/Coordinatore: Prof. Giuseppe Paolisso
Durata: 5 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate
Contatti: Piazza Miraglia - Napoli | Tel. 0815665135 | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione (Tel. 081 5667465 - 7457 – 7441 Fax: 081 5524515 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Corso di studio in breve
L’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Medicina Interna dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli è riservata ai laureati in Medicina e Chirurgia.
Per conseguire il titolo di Specialista in Medicina interna, lo specializzando deve acquisire i crediti formativi previsti, articolati in 5 anni di corso. Al termine di ogni anno vi è l’esame di verifica dell’apprendimento per il passaggio all’anno successivo.
Il numero di iscritti alla Scuola è di 10-12 per ogni anno di corso.
Il compito della Scuola è di formare Specialisti in Medicina Interna in grado di gestire l’ammalato complesso attraverso un percorso di approfondite conoscenze scientifiche e professionali nell’ambito della fisiopatologia medica, della semeiotica medica funzionale e strumentale, della metodologia clinica, della medicina basata sulle evidenze, della clinica medica, della terapia medica e competenza nella gestione dell’urgenza.
Attraverso obiettivi formativi integrati, lo specializzando acquisisce approfondita conoscenza teorica e competenza professionale nel riconoscimento e nel trattamento delle malattie cardio-vascolari, respiratorie, renali, gastroenterologiche ed epatologiche, allergologiche ed immunologiche, reumatologiche, ematologiche, endocrinologiche, metaboliche, infettivologiche e nell’utilizzazione della terapia antibiotica, nonchè la farmacologia clinica e della gestione dei disordini dell’equilibrio idro-elettrolitico.
Lo specializzando viene addestrato: a) all’interpretazione dell’elettrocardiogramma, dell’equilibrio acido-base, dell’emogasanalisi e della spirometria; b) alle indicazioni cliniche ed interpretazione dei più comuni esami di diagnostica per immagini; c) a praticare ed interpretare una ecografia internistica; d) a praticare una ventilazione non invasiva; e) ad acquisire competenze sulle tecniche di base di rianimazione cardiopolmonare (BLS); f) ad inserire il sondino naso-gastrico, di praticare paracentesi e toracentesi e aspirazione di fluido sinoviale; g) a saper gestire il trasferimento, in sicurezza, di pazienti critici mediante addestramento a praticare defibrillazione cardiaca, ossigenoterapia, assistenza ventilatoria (meccanica e manuale), posizionamento di un catetere venoso centrale, sondaggio gastrico e intestinale, anche nel paziente comatoso, tamponamento di emorragie.
Tra gli obiettivi formativi lo Specializzando deve: a) approfondire e aggiornare le conoscenze di biologia molecolare, eziopatogenesi e fisiopatologia per interpretare i fenomeni clinici nella loro interezza sulla base delle relazioni fisiopatologiche tra differenti organi ed apparati; b) acquisire conoscenze di epidemiologia, di metodologia e di semeiotica fisica, di laboratorio e strumentale; c) saper utilizzare le moderne metodologie diagnostiche ed applicarle in maniera appropriata nelle diverse condizioni cliniche; d) essere in grado di formulare una corretta diagnosi passando attraverso un percorso di diagnosi differenziale, saper impostare e gestire una corretta terapia.
Il raggiungimento di tali obiettivi passa attraverso una serie coordinata di percorsi formativi ed interazione con qualificate figure e strutture specialistiche; seminari didattici, attività ambulatoriale, consulenze, e discussione interattiva di casi clinici, nonché il rapporto quotidiano con il paziente.
La formazione dello Specializzando avviene su tre UOC di Medicina Interna, di cui una con annesso pronto soccorso e terapia sub intensiva.
Lo specializzando frequenta i reparti ed ha un tutor, ha responsabilità e gestione diretta del paziente, in base alle competenze raggiunte. Partecipa ai turni di guardia divisionale o interdivisionale assumendo la responsabilità in prima persona (con possibilità di consultazione del tutore) almeno nei turni degli ultimi due anni.
La preparazione prosegue con la frequenza in primarie UO di pronto soccorso, dove si completa la preparazione all’assistenza del malato critico e all’addestramento alle manovre rianimatorie. E’ previsto un periodo di frequenza in reparto UTIC.
Lo specializzando viene addestrato ad eseguire un esame ecografico del collo, dell’addome, della pelvi, dei tessuti molli e un esame eco-Doppler dei grossi vasi arteriosi e venosi.
Vi è la possibilità di svolgere attività caratterizzanti elettive, anche in altre strutture cliniche Italiane e straniere, a scelta dello specializzando, utili all’acquisizione di specifiche e avanzate conoscenze nell’ambito della tipologia professionale a cui si è più interessati.
Nei 5 anni di formazione lo specializzando deve direttamente condurre, secondo le norme della buona pratica clinica, almeno tre sperimentazioni cliniche controllate.
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami)
NEFROLOGIA
Informazioni generali
Direttore/Coordinatore: Prof. Roberto Minutolo
Durata: 4 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione (Tel. 081 5667465 - 7457 – 7441 Fax: 081 5524515 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Corso di studio in breve
La Scuola di Specializzazione in Nefrologia dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli copre gli aspetti formativi della Nefrologia, dalla dialisi, alle glomerulopatie ed al trapianto. Peculiarità specifiche riguardano gli studi in campo epidemiologico, in particolare per la insufficienza renale cronica e la nefropatia diabetica, l’elaborazione degli interventi più efficaci per prevenire la progressione della malattia renale e le ricerche di nefrologia traslazionale sia nel campo delle malattie genetiche rare che in quello degli squilibri elettrolitici ed acido-base. La formazione si completerà con stages presso importanti istituti nefrologici italiani ed europei.
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami)
NEUROLOGIA
Informazioni generali
Direttore/Coordinatore: Prof. Alessandro Tessitore
Durata: 4 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate
Contatti: Direzione presso Policlinico Universitario [Edificio 10 – 1 Piano], Via Pansini 5, 80131 Napoli
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione (Tel. 081 5667465 - 7457 – 7441 Fax: 081 5524515 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Corso di studio in breve
La Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli fa parte della Classe delle Neuroscienze e Scienze cliniche del comportamento, Area Medica, ed è articolata in 4 anni di corso. Per il conseguimento del titolo di specialista in Neurologia lo specialista in formazione deve acquisire 240 CFU (D.M. 4 febbraio 2015 n. 68 “Riordino Scuole di Specializzazione di area sanitaria”).
PROFILO DI APPRENDIMENTO
Lo specialista in Neurologia deve avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo dei sintomi e dei segni clinico-strumentali con cui si manifestano le malattie del sistema nervoso, anche nell’età senile; deve avere acquisito un orientamento clinico nell’ambito della neurologia dello sviluppo; deve saper curare i malati neurologici o con complicanze neurologiche includenti le alterazioni del sistema nervoso centrale, periferico e del muscolo.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il percorso didattico è articolato in attività formative preordinate al raggiungimento degli obiettivi formativi utili a conseguire il titolo di specialista. Le attività sono a loro volta suddivise in ambiti omogenei di sapere, identificati da Settori Scientifico-Disciplinari (SSD). ÌLe attività formative e i relativi CFU sono così ripartiti in: a. attività di Base (5 CFU); b. attività Caratterizzanti (210 CFU), articolate in un ambito denominato Tronco comune (30 CFU) e un ambito denominato Discipline specifiche della tipologia della Scuola (180 CFU); c. attività Affini, integrative e interdisciplinari (5 CFU); d. Altre attività (5 CFU); e. attività finalizzate alla Prova finale (15 CFU). Almeno il 70% del complesso delle attività formative è riservato allo svolgimento di attività Formative Professionalizzanti (pratiche e di tirocinio), pari ad almeno 168 CFU.
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI/DI BASE
Conoscenza dell’ontogenesi e dell’organizzazione strutturale del sistema nervoso; del funziona-mento del sistema nervoso centrale, periferico e del muscolo in condizioni normali e patologiche; dei fondamenti dell’analisi statistica e del metodo epidemiologico; competenze informatiche per l’acquisizione e il trattamento dati. Apprendimento delle basi biologiche dell’azione dei farmaci, nonché le implicazioni medico-legali e bioetiche dell’utilizzazione dei farmaci e più in generale delle problematiche legate alle patologie neurologiche; apprendimento dei fondamentali meccanismi eziopatogenetici, compresi quelli di medicina molecolare applicati alla neurologia e di neurochimica clinica. Conoscenza della storia della medicina e della neurologia.
OBIETTIVI FORMATIVI DELLA TIPOLOGIA DELLA SCUOLA
Conoscenza delle cause determinanti e dei meccanismi patogenetici delle malattie del sistema nervoso centrale, periferico e del muscolo e dell’attività assistenziale a essa congrua; delle alterazioni strutturali e/o funzionali del sistema nervoso e delle lesioni ad esse corrispondenti da un punto di vista neuro-patologico; della semeiotica funzionale, la metodologia clinica, la diagnostica strumentale e di laboratorio; dei quadri neurofisiologici, di neuroimaging e neuropsicologici che caratterizzano le malattie del sistema nervoso in tutto il ciclo di vita; della neurologia dello sviluppo e della neurologia geriatrica; della neurologia di urgenza, della fisiopatologia e della terapia del dolore acuto e cronico, della neuro-genetica clinica e molecolare, della diagnostica e del recupero della disabilità e della riabilitazione neurologica, della neuropsicologia clinica, della neurobiologia clinica, includente la isto-patologia del sistema nervoso centrale, del muscolo e del nervo, della neuro-immunologia.
Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti.
Lo specializzando, nell'ambito del percorso formativo, dovrà apprendere le basi scientifiche della tipologia della Scuola al fine di raggiungere una piena maturità e competenza professionale che ricomprenda una adeguata capacità di interpretazione delle innovazioni scientifiche ed un sapere critico che gli consenta di gestire in modo consapevole sia l’assistenza che il proprio aggiornamento; in questo ambito potranno essere previste partecipazione a meeting, a congressi e alla produzione di pubblicazioni scientifiche e periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere utili alla sua formazione.
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami)